• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • en English
  • eo Esperanto
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
      • Carovane
    • Itinerari Tramontana
      • Faeto
      • Minervino Murge
      • San Marco dei Cavoti
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Salle
  • Contatti

Il Progetto

Home Il Progetto

Ultime strutture inserite

Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Acta Ungra e il progetto Gjitonia per l’ospitalità diffusa a Lungro
Maggiori informazioni
Convegno internazionale X Giornate dei Diritti Linguistici
Maggiori informazioni

I Parchi EtnoLinguistici d’Italia® si propongono di rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia attraverso un lavoro capillare di ricerca, partecipazione e divulgazione. Il nostro portale intende far conoscere e valorizzare al meglio, non solo per una fruizione turistica, le innumerevoli realtà locali (imprenditoriali, culturali, artigianali) caratterizzate da un forte spirito di lealtà linguistica e dall’amore per il proprio territorio e le proprie tradizioni.

Parchi EtnoLinguistici d’Italia

L’Italia è probabilmente il paese d’Europa e del Mediterraneo più ricco dal punto di vista linguistico, antropologico e culturale. Tuttavia, questi patrimoni “intangibili” sono ancora poco noti all’opinione pubblica, di fuori dalle comunità etniche e linguistiche minoritarie direttamente interessate.

Inoltre, se una sensibilità diffusa porta a concepire questi patrimoni come beni-oggetto da tutelare, deve ancora radicarsi l’idea che tali beni possano essere anche il motore-soggetto di uno sviluppo locale rispettoso delle identità, del paesaggio e dell’ambiente.

Il nostro progetto nasce proprio da questa idea e dall’urgenza di rispondere alla distruzione ambientale e paesaggistica, alla desertificazione culturale e alla drammatica disoccupazione giovanile che colpiscono in particolare proprio le aree marginali del nostro paese. Queste derive sono in parte il risultato di modelli di sviluppo sbagliati, legati a un mercato cieco e figli di una modernità predatoria e conformista.

Lunghi anni di ricerca e lavoro sul campo nelle aree alloglotte d’Italia e del Mediterraneo ci hanno mostrato come le comunità linguistiche minoritarie, proprio in ragione della loro diversità e talvolta unicità, racchiudano notevoli risorse e potenzialità. Esse rappresentano degli autentici laboratori dove sperimentare forme inedite di crescita e coesione sociale, culturale ed economica nel pieno rispetto della biodiversità e, più in generale, della dimensione ecologica.

Scarica il facsimile della Convenzione e il Regolamento di adesione alla Rete

Agresti, Giovanni, Pallini, Silvia.  «Minorités linguistiques et développement local». In : Kahn R., Le Squére R., Kosianski J.-M. (a cura di)  Cultures régionales, développement économique. Des ressources territoriales pour les économies régionales, Paris, L’Harmattan, pp. 201-218. ISBN : 978-2-343-03956-5.

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Acta Ungra e il progetto Gjitonia per l’ospitalità diffusa a Lungro
  • Convegno internazionale X Giornate dei Diritti Linguistici
  • UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud

Ultime strutture

  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
  • Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: