• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
      • Carovane
    • Itinerari Tramontana
      • Faeto
      • Minervino Murge
      • San Marco dei Cavoti
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Salle
  • Contatti

acta ungra

Home acta ungra

Categoria

  • News
  • Senza categoria

Ultime strutture inserite

Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Acta Ungra e il progetto Gjitonia per l’ospitalità diffusa a Lungro
Maggiori informazioni
Convegno internazionale X Giornate dei Diritti Linguistici
Maggiori informazioni

Archivi

  • maggio 2017
  • settembre 2016
  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • agosto 2014

Meta

  • Accedi
  • Tag:acta ungra, lungro
Acta Ungra e il progetto Gjitonia per l’ospitalità diffusa a Lungro
0

LUNGRO – Il centro storico di Lungro si candida ad essere luogo di ospitalità diffusa http://www.abmreport.it/news/4354-acta-ungra-presenta-il-progetto-gjitonia-per-l-ospitalita-diffusa-a-lungro.html Per non morire i borghi del Pollino hanno bisogno di idee progettuali coraggiose che puntino alla rivalutazione e riqualificazione dell’esistente, trasformandola in chiave turistico – abitativa. E’ quanto ha pensato l’associazione Acta Ungra che il 6 maggio 2017 ha […]

maggio 07, 2017|Parchi EtnoLinguistici|News
Maggiori informazioni

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Acta Ungra e il progetto Gjitonia per l’ospitalità diffusa a Lungro
  • Convegno internazionale X Giornate dei Diritti Linguistici
  • UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud

Ultime strutture

  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
  • Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: