• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Proyecto
  • Instalaciones
    • AMIGOS DE LOS PARQUES
    • LENGUA Y ARTESANÍA
      • Instalaciones
    • LENGUA & CULTURA
      • Instalaciones
    • LENGUA & ECONOMÍA
      • Instalaciones
    • LENGUA & SABORES
      • Instalaciones
    • SUEÑOS & LENGUA
      • Instalaciones
  • Itinerarios
    • ITINERARIOS ETNOLINGÜÍSTICOS
      • CARAVANAS
      • OTRAS RUTAS
    • ITINERARIOS TRAMONTANA
  • Contactos

OTRAS RUTAS

Home OTRAS RUTAS

Recently Added

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Read More
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Read More
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Read More
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Read More
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Read More

Our Friend

Latest Posts

In questa sezione verranno pubblicate alcune proposte di itinerari etnolinguistici con l’indicazione delle attività, delle curiosità e delle strutture che è possibile trovare nei territori che vi invitiamo a scoprire!

  • IL CAMMINO OCCITANO

Alla scoperta delle Valli Occitane del Piemonte.

Sono 13 le valli dove esiste una comunità di parlanti occitani, con una popolazione totale di oltre 200.000 abitanti. Sono 107 i comuni che, in Piemonte, hanno dichiarato la loro appartenenza alla minoranza linguistica occitana, in base alla legge 482/99, 120 i comuni che in base a ricerche linguistiche sono classificati di lingua occitana. Le valli hanno comodi accessi dalla pianura Padana e strade che seguono di norma il fondovalle. Un itinerario pedonale le unisce, da Olivetta S. Michele (IM), in val Roja, a Exilles in val Susa: è il percorso delle «Valadas occitanas a pè», ideato e promosso dalla Chambra d’Oc, che segue i sentieri segnati della GTA (Grande Traversata delle Alpi).

Continua a leggere Il Cammino Occitano…

  • LOU TSAMIN FRANCOPROVENSAL

Gran Tour francoprovenzale ad anello Susa-Valli Francoprovenzali del Piemonte

L’area francoprovenzale definisce un territorio che riunisce parlate francoprovenzali chiamate in ambito regionale o locale con nomi diversi: in Francia e Svizzera è usuale definirla Savoiardo, Valdostano, Patois, a nosta moda, maneri...
Lou tsamin francoprovensal traccia un anello da percorrere in 28 giorni di viaggio e vuole riunire simbolicamente le genti francoprovenzali abitanti a cavallo di tre stati europei: Italia, Francia, Svizzera.
Si cammina per la lingua, attraverso il territorio che ha forgiato le persone ed il loro modo di essere, tra le pieghe della lingua troviamo i sentimenti, l’anima della gente.
Questa camminata vuole incontrare la gente, parlare la lingua del paese, riunire per la prima volta tutte le parlate francoprovenzali e raccogliere testimonianza scritta nelle varie grafie locali.

lou tsamin

Dal 27 giugno al 24 luglio 2010 un gruppo di otto camminatori fissi, ognuno con un proprio compito specifico (comunicatori in lingua, giornalista, documentarista, fotografo, guida, ufficio stampa…) hanno percorso più di 500 chilometri, l’intero cammino, in 28 giorni, in viaggio tra Piemonte, Savoia, Alta Savoia, Vallese svizzero, Valle d’Aosta. La Regione Piemonte è stato l’ente promotore di questa iniziativa ideata e realizzata dalla Tsambra Francoprovensal, sezione di Chambra d’òc.

Scopri di più su Lou Tsamin Francoprovensal…

  • L’ARBERIA ADRIATICA

screenshot.15612

Villa Badessa di Rosciano (PE); Montecilfone (CB); Ururi (CB); Campomarino (CB); Portocannone (CB); Chieuti (FG).

Strutture dei Parchi EtnoLinguistici presenti lungo questo percorso:

a Villa Badessa, Associazione Villa Badessa (Lingua&Cultura);

a Montecilfone, B&B Villa D’Angelo (Lingua&Cultura, Lingua&Sapori, Sogni&Lingua);

Rivista Kamastra (Lingua&Cultura).

in costruzione

 

  • LA VIA FRANCOPROVENZALE

screenshot.15615

Faeto (FG); Celle di San Vito (FG).

a Faeto: CE.S.LI.F. Centro Studi sulla Lingua Francoprovenzale (Lingua&Cultura).

in costruzione

Ripercorrendo la storia lungo il cammino francoprovenzale. Volturara Appula (FG), San Marco dei Cavoti (BN), Guardia Piemontese (CS).

 

  • L’AREA CROATOFONA DEL MOLISE

screenshot.15613

Montemitro (CB); San Felice del Molise (CB); Acquaviva Collecroce (CB).

in costruzione

 

  • DAUNIA, IRPINIA E VULTURE ARBËRESHE

screenshot.15617
Casalvecchio di Puglia
(FG); Greci (AV); Barile (PZ); Ginestra (PZ); Maschito (PZ).

a Greci: PLEAG

a Maschito: Basilicata Arbëreshe (Lingua&Cultura)

in costruzione

 

  • L’ARBERIA DEL POLLINO

screenshot.15618

Civita (CS); Frascineto (CS); San Basile (CS); Firmo (CS); Lungro (CS); Acquaformosa (CS).

ACTA Ungra (Lingua&Cultura)

in costruzione

 

  • DALLA PIANA DI SIBARI ALL’ARBERIA TIRRENICA

screenshot.15619

Spezzano Albanese (CS); San Cosmo Albanese; San Giorgio Albanese; Vaccarizzo; San Demetrio Corone; Santa Sofia d’Epiro.

screenshot.15621

Santa Caterina Albanese; Cerzeto; San Martino di Finita; San Benedetto Ullano; Montalto Uffugo, Falconara Albanese (CS).

in costruzione

  • LA GRECÌA SALENTINA

in costruzione

  • PERCORSI FRIULANI

in costruzione

  • L’ARBERIA SICULA

in costruzione

  • PERCORSI SARDI

in costruzione

ALTRO…

About Us

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Recent Posts

Recent Structures

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Follow Us

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: