• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Il cammino occitano

Home Il cammino occitano

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Il Cammino Occitano

Alla scoperta delle Valli Occitane del Piemonte.

Sono 13 le valli dove esiste una comunità di parlanti occitani, con una popolazione totale di oltre 200.000 abitanti. Sono 107 i comuni che, in Piemonte, hanno dichiarato la loro appartenenza alla minoranza linguistica occitana, in base alla legge 482/99, 120 i comuni che in base a ricerche linguistiche sono classificati di lingua occitana. Le valli hanno comodi accessi dalla pianura Padana e strade che seguono di norma il fondovalle. Un itinerario pedonale le unisce, da Olivetta S. Michele (IM), in val Roja, a Exilles in val Susa: è il percorso delle «Valadas occitanas a pè», ideato e promosso dalla Chambra d’Oc, che segue i sentieri segnati della GTA (Grande Traversata delle Alpi).

Nel luglio 2008, dalla piazza della chiesa di Vinadio in valle Stura, provincia di Cuneo, un gruppo di circa cento persone si incamminava verso il crinale tra Italia e Francia. Era la prima tappa di un viaggio di 70 giorni (63 tappe e alcuni giorni di riposo), attraverso tutto il sud della Francia. La meta finale era Vielha, in Val d’Aran, Catalogna, Spagna. Il viaggio (L’Occitania a Pè) è stato organizzato da Chambra d’Òc, con la collaborazione di tutte le organizzazioni occitaniste attive sul territorio.

Di seguito sono riportate solo 8 delle 28 tappe che compongono il percorso de Las Valadas Occitanas a Pè, un cammino attraverso tutte le valli occitane del Piemonte, partendo dalla Liguria, a Olivetta San Michele, per arrivare ad Exilles, in Valle Susa. Le 8 tappe qui consigliate compongono il percorso che da Vinadio conduce a Ostana.

Per conoscere in dettaglio tutte le tappe del Cammino delle Valli Occitane vi invitiamo a visitare il sito della Chambra d’Òc, alla pagina dedicata alla Guida del Cammino, che, in doppia lingua, italiano e occitano, fornisce utili indicazioni sulle difficoltà di percorrenza degli itinerari, sulle bellezze naturalistiche e architettoniche, le bontà gastronomiche e le attrazioni culturali che caratterizzano questi territori.

Da Vinadio a Ostana. Alcune tappe del Cammino delle Valli Occitane

1 – Vinadio – Santuario di Castelmagno (tappa n. 14 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

2 – Santuario di Castelmagno – Chialvetta (tappa n. 15 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

3 – Chialvetta – Ussolo (tappa n. 16 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

4 – Ussolo – Elva (tappa n. 17 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

5 – Elva – Bellino (tappa n. 18 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

6 – Bellino – Pontechianale (tappa n. 19 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

7 – Ponte Chianale – Rifugio Quintino Sella (tappa n. 20 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

8 – Rifugio Quintino Sella – Ostana (tappa n. 22 del cammino Las Valadas Occitanas a Pè)

Mappa de Las Valadas

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: