• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Pretoro

Home Pretoro

Pretoro

Pretoro è un piccolo borgo della Maiella, il cui nome deriva dal latino Praetorium (“luogo di raduno di soldati”) e indica un punto di osservazione e vigilanza dei passaggi nella valle Peligna, abitata dalle popolazioni italiche dei Peligni di stirpe sabellica e dei Frentani di stirpe sannita, entrambe di lingua osca.

A cavallo del XIX e del XX secolo a Pretoro si sviluppano la lavorazione del legno al tornio e altre attività artigianali come la lavorazione della pietra. Ancora vivi nel paese sono i riti e le tradizioni legati ai serpenti e ai lupi.

Numerose grotte un tempo abitate da eremiti e poi utilizzate dai pastori hanno offerto riparo agli abitanti di Pretoro e ai fuggiaschi durante i due grandi conflitti bellici del XX secolo.

Di seguito proponiamo il film documentario realizzato dall’Associazione LEM-Italia a partire dalle inchieste del progetto europeo “Réseau Tramontana” condotte a Pretoro (in provincia di Chieti), nell’area montana della Maiella orientale, da Giovanni Agresti e Giulia Ferrante tra l’estate 2018 e la primavera 2019.

La memoria di Pretoro. Natura, fede e cultura

LogoUEcompletoTRASP_Nuovo (1)

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: