• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti
Distanza dalla mia posizione:
Rating:
Giorni passati dalla pubblicazione:
Città:
Categoria:
Founded:
km
1
5000
1500
30
true
false
ROADMAP
15
false
html
39.7228804
16.1777966
lingua-e-cultura
center_all
39.7228804
16.1777966
lingua-e-cultura
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio n°1, Civita
marker-id-2
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio n°1, Civita
Maggiori informazioni
39.7228804
16.1777966
lingua-e-cultura
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
marker-id-3
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
Maggiori informazioni
39.7228804
16.1777966
lingua-e-economia
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
marker-id-4
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
Maggiori informazioni
42.2324414
13.987747300000024
lingua-e-cultura
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Abruzzo, Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, via Fiume 4, 65020
marker-id-5
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Abruzzo, Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, via Fiume 4, 65020
Maggiori informazioni
39.74229649999999
16.12263919999998
lingua-e-cultura
Francesco Senise
Calabria, Cosenza, Lungro
marker-id-6
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Francesco Senise
Calabria, Cosenza, Lungro
Maggiori informazioni
46.0630458
13.238467700000001
lingua-e-cultura
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Friuli-Venezia Giulia, Udine, Via Prefettura, 13 - 33100 Udine
marker-id-7
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Friuli-Venezia Giulia, Udine, Via Prefettura, 13 - 33100 Udine
Maggiori informazioni
40.2510392
18.281386699999985
lingua-e-artigianato
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
marker-id-8
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
Maggiori informazioni
40.2510392
18.281386699999985
lingua-e-cultura
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
marker-id-9
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
Maggiori informazioni
41.323302
15.161182000000053
lingua-e-cultura
CE.S.LI.F. Centro Studi della Lingua Francoprovenzale
Puglia, Foggia, Via Cappella, 1 - 71020 Faeto
marker-id-10
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
CE.S.LI.F. Centro Studi della Lingua Francoprovenzale
Puglia, Foggia, Via Cappella, 1 - 71020 Faeto
Maggiori informazioni
41.3233966
15.162688399999979
lingua-e-cultura
UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud
Puglia, Foggia, Faeto
marker-id-11
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud
Puglia, Foggia, Faeto
Maggiori informazioni
42.4657326
14.205697299999997
lingua-e-cultura
Fondazione Romanì Italia
Abruzzo, Pescara, Via Rigopiano, 10/b - 65124
marker-id-12
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Romanì Italia
Abruzzo, Pescara, Via Rigopiano, 10/b - 65124
Maggiori informazioni
40.0392281
16.304236299999957
lingua-e-cultura
Casa Parco
Basilicata, Potenza, Via Chicca, San Costantino Albanese, 85030
marker-id-13
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa Parco
Basilicata, Potenza, Via Chicca, San Costantino Albanese, 85030
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-artigianato
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-14
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-cultura
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-15
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-economia
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-16
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
41.9584124
15.03132370000003
lingua-e-cultura
Rivista Kamastra
Molise, Campobasso, Via San Michele, 3 -86032 Montecilfone (CB)
marker-id-17
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Rivista Kamastra
Molise, Campobasso, Via San Michele, 3 -86032 Montecilfone (CB)
Maggiori informazioni
40.9474576
15.673837100000014
lingua-e-cultura
Basilicata Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Piazzetta Skanderbeg, 6 - 85022 BARILE (Potenza)
marker-id-18
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Basilicata Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Piazzetta Skanderbeg, 6 - 85022 BARILE (Potenza)
Maggiori informazioni
40.6672
16.61108999999999
lingua-e-cultura
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
marker-id-19
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
Maggiori informazioni
40.6672
16.61108999999999
sogni-e-lingua
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
marker-id-20
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
Maggiori informazioni
45.0523377
7.6234982999999374
lingua-e-cultura
Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte
Piemonte, Torino, Via Veglia 67 10136 Torino
marker-id-21
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte
Piemonte, Torino, Via Veglia 67 10136 Torino
Maggiori informazioni
40.03607
16.305420000000026
lingua-e-cultura
Etnomuseo della Cultura Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Via Demostene, 3
marker-id-22
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Etnomuseo della Cultura Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Via Demostene, 3
Maggiori informazioni
42.3535407
14.040250000000015
lingua-e-cultura
Associazione Culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Villa Badessa di Rosciano
marker-id-23
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione Culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Villa Badessa di Rosciano
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-artigianato
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-24
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-cultura
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-25
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-economia
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-26
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-artigianato
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-27
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-cultura
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-28
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-economia
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-29
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-artigianato
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-30
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-cultura
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-31
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-sapori
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-32
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
sogni-e-lingua
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-33
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.139551
7.013596499999949
lingua-e-cultura
CE.S.DO.ME.O.
Piemonte, Torino, Giaglione, Frazione San Giuseppe, 1 - 10050
marker-id-34
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
CE.S.DO.ME.O.
Piemonte, Torino, Giaglione, Frazione San Giuseppe, 1 - 10050
Maggiori informazioni
39.4657027
16.000026899999966
lingua-e-artigianato
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
marker-id-35
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
Maggiori informazioni
39.4657027
16.000026899999966
lingua-e-cultura
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
marker-id-36
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
Maggiori informazioni
41.89718149999999
12.476333000000068
lingua-e-cultura
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
marker-id-37
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
Maggiori informazioni
41.89718149999999
12.476333000000068
lingua-e-economia
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
marker-id-38
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
Maggiori informazioni
39.4649639
15.999210299999959
lingua-e-cultura
Fondazione Occitana di Calabria
Calabria, Cosenza, Via Municipio n. 1 87020 Guardia Piemontese
marker-id-39
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Occitana di Calabria
Calabria, Cosenza, Via Municipio n. 1 87020 Guardia Piemontese
Maggiori informazioni
42.353273
14.039547999999968
lingua-e-cultura
Associazione culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Via Case Vecchie, 1 65020 Villa Badessa fraz. di Rosciano (Pescara)
marker-id-40
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Via Case Vecchie, 1 65020 Villa Badessa fraz. di Rosciano (Pescara)
Maggiori informazioni
46.001424
12.996038999999996
lingua-e-cultura
Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”
Friuli Venezia Giulia, Udine, Via Giuseppe Verdi 20, 33039 San Lorenzo di Sedegliano (UD)
marker-id-41
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”
Friuli Venezia Giulia, Udine, Via Giuseppe Verdi 20, 33039 San Lorenzo di Sedegliano (UD)
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
lingua-e-cultura
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-42
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
lingua-e-sapori
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-43
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
sogni-e-lingua
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-44
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
lingua-e-cultura
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-45
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
lingua-e-sapori
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-46
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
sogni-e-lingua
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-47
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
39.74229649999999
16.12263919999998
lingua-e-cultura
ACTA UNGRA – Cultura, Turismo, Ambiente
Calabria, Cosenza, Via Duca Spinelli 28, Lungro
marker-id-48
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo acta
ACTA UNGRA – Cultura, Turismo, Ambiente
Calabria, Cosenza, Via Duca Spinelli 28, Lungro
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-artigianato
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-49
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-cultura
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-50
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-economia
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-51
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
50
  • Descrizione dell'attività
  • Galleria
  • Contact
39.7228804
16.1777966
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/marker.png

Informazioni di contatto

Nome e cognome Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Indirizzo completo Piazza Municipio n°1, Civita
Provincia: Cosenza
Regione: Calabria
Sito web visita il sito
E-mail invia una email

Giorni e orari di apertura

lunedì-venerdì 09.00 - 13.00
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Lingua & Cultura

Descrizione profilo

La legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” ha il pregio anzitutto di aver dato attuazione all’art. 6 della Costituzione italiana sulla tutela delle minoranze alloglotte e questo senza dubbio è stato un riconoscimento prezioso, perché ha dato un forte, consapevole e mirato impulso al processo di riappropriazione e di valorizzazione dell’identità e della diversità etno-linguistica. Questa ha portato notevoli vantaggi in quanto ha permesso di avere, tramite l’attivazione degli sportelli linguistici comunali, un importante lavoro di recupero e di sviluppo del patrimonio linguistico delle comunità arbëreshe. La lingua ha sicuramente subito delle perdite dovute all’interferenza con l’italiano e i dialetti circostanti, ma la struttura e i suoi casi si sono conservati. Una comunità non può  e non deve perdere la propria identità che è alla base della sua cultura e delle sue tradizioni, perché le origini di un popolo sono il pilastro su cui poggia la sua storia, l’identità arbëreshe è ben radicata presso la nostra comunità e bisogna coinvolgere soprattutto i più giovani affinché continuino a tramandare questa eredità che i nostri antenati hanno conservato. Proprio questo è tra gli obiettivi principali dello sportello linguistico: la valorizzazione e la divulgazione della lingua e della cultura arbëreshe in tutti i loro aspetti: fornire assistenza all’uso ufficiale della lingua, consulenza all’amministrazione comunale, alla scuola, alle associazioni culturali. La lingua utilizzata sarà integrata soprattutto nel lessico amministrativo e tecnico dei lemmi shqipë, rispettando le espressioni tradizionali proprie dell’arbëresh di Civita.

Lo sportello linguistico funge da coordinatore e propositore delle attività inerenti la specificità arbëreshe.

         Operatrice Linguistica: Dott.ssa Flavia D’Agostino

         In Ufficio : dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

         E.mail : sportellolinguistico@comune.civita.cs.it  Tel  0981 73012 – Fax 0981 73039

LE ATTIVITA’ DELLO SPORTELLO LINGUISTICO (2004-2006)

EVENTI ARBËRESHË

REPORTAGE

ALFABETIZZAZIONE ARBËRESHE

PRODUZIONI MULTIMEDIALI

COLLABORAZIONI

EVENTI ARBËRESHË

Lo Sportello Linguistico ha curato l’organizzazione dei seguenti eventi culturali:

1) III Festival Euromediterraneo della Musica e della Danza Etnica Arbëreshe.

2) Vallje 2005 “Il Ballo Tondo per la libertà”

3) Kaminet e Majit “I Falò di maggio”

4) Corso di Alfabetizzazione Arbëreshe 2005

5) Manifestazione “Piccola Grande Italia 2005”

6) Legambiente Concorso “Civita Vestita di Fiori”

7) Esibizione canora bambini della Scuola Primaria.

8) Proiezione del video-documentario “Civita da scoprire” e del video clip “Çifti”

9) “Quiz Arbëresh” nell’ambito di EventInComune, estate 2005

10) Fiera dei 100 Comuni V edizione

11) Conferenza su “Francesco D’Agostino”

12) Cerimonia di consegna degli attestati del Corso di Alfabetizzazione Arbëreshe

ALFABETIZZAZIONE ARBËRESHE

Durante l’anno 2005 lo Sportello Linguistico ha avviato il corso di alfabetizzazione arbëreshe per adulti tenuto dalla dott.ssa Flavia D’Agostino. Il corso, svoltosi in un aula dell’ex Scuola Media di Civita, è stato seguito con profitto da 20 iscritti a cui è stato conferito un regolare attestato e consegnato un opuscolo realizzato per l’occasione dallo Sportello Linguistico. L’Attestato rilasciato dallo Sportello Linguistico reca l’effige di Gennaro Placco, poeta, patriota risorgimentale appartenente a una delle più antiche famiglie di Civita e primo Sindaco del paese dopo l’Unità d’Italia. L’opuscolo “Xëmi Arbërishtin” è una sintesi delle lezioni di arbëresh  e degli argomenti di cultura civitesi trattati dalla dott.ssa D’Agostino. L’opuscolo è stato pubblicato in tiratura limitata dallo Sportello Linguistico nel mese di ottobre 2005.

REPORTAGE

Relazioni scritte corredate da fotografie su avvenimenti dal mondo arbëresh pubblicate sul sito www.civita.info.

1) Martedì di Pasqua

2) Incontro sull’attuazione  della 482 per l’Arberia

3) Gianni Morandi visita Civita

4) “La festa dei camini”

5) Voler bene all’Italia “festa dei piccoli comuni”

6) Seminario Minoranze Linguistiche a Castrignano dei Greci (Le)

7) EcoAdventure 2005 “Gole del Raganello”

8) Consegna attestati del corso di Alfabetizzazione per adulti

9) A Civita il II premio del concorso Faraco 2005

PRODUZIONI MULTIMEDIALI

SITO INTERNET. Lo Sportello Linguistico nell’anno 2005 ha creato ex novo un sito bilingue (www.civita.info) dedicato interamente alla cultura arbëreshe di Civita (Cs).

1) I NUMERI del SITO: 8556 visitatori (dal 29 novembre 2005) di cui il 5% da paesi extraeuropei e il 10% dall’Unione Europea.

2) VIDEOCLIP “ÇIFTI”: video bilingue italiano-arbëresh; durata 7 min.; realizzato in occasione del convegno tenutosi a Rende il 30 aprile 2005 sull’attuazione della Legge 482/99.

3) SPOT TELEVISIVO: Vedute, abitato, documenti storici, canti originali arbëreshë, principali eventi invernali 2005 a Civita; durata 50 sec. www.civita.info.

4) VIDEO-DOCUMENTARIO “Civita da Scoprire”. Durata 20 minuti; vedute, abitato, documenti storici, canti originali arbëreshë, principali eventi invernali del 2005.

5) OPUSCOLO “ XËMI ARBËRISHTIN”. Lingua e lezioni di cultura popolare arbëreshe; ottobre 2005, pag.78.

6) RIPRESE CONFERENZA su Francesco D’Agostino, Rocca di Kruja, 16 ottobre 2005.

7) I NEGOZI ARBËRESHË: 14 tavole illustrate, una per ogni attività commerciale del paese con le traduzioni italiano-arbëresh dei prodotti in vendita.

8) IL QUIZ ARBËRESH: torneo a eliminazione diretta; è una competizione multi concorrente basata su un meccanismo a risposta multipla. Il meccanismo del gioco è stato inventato per “EventInComune.

9) SCENOGRAFIA: la scenografia utilizzata sul palco di “EventInComune 2005” contiene i simboli caratteristici della cultura popolare arbëreshe di Civita.

COLLABORAZIONI

Lo Sportello Linguistico ha apportato un suo contributo allo sviluppo di alcuni progetti dell’Amministrazione comunale quali:

  1. La realizzazione di una serie di cartelloni turistici illustrati bilingue
  2. La realizzazione della nuova toponomastica arbëreshe
  3. Il Calendario illustrato 2006 del Comune.

Attività svolte negli anni 2007-2009

Le Vallje

News -Focus – Aggiornamenti dal web, Editoria Civitese

1° Vademecum del Turista in tre lingue (italiano, albanese e inglese).

Passaporto dei parchi (accoglienza delle autorità, raccolta materiale fotografico dell’evento, promozione bilingue attraverso il sito web ufficiale e magazine on line arbëreshë)

“Poesia della terra” (organizzazione e promozione evento)

Concorso fotografico per bambini (coinvolgimento del mondo della scuola in attività fotografiche tra i luoghi dell’oralità al fine di valorizzare, attraverso l’immagine, le peculiarità socio-antropologiche degli stessi)

Presentazione del progetto “Ecomuseo Valle del Raganello” (organizzazione e promozione evento)

Fiera dei Cento Comuni (organizzazione del materiale espositivo e partecipazione diretta all’evento, con attività di promozione della comunità di Civita e delle peculiarità storico-linguistiche della stessa.

Negli anni 2010-2017 lo Sportello Linguistico ha curato i seguenti eventi e pubblicazioni:

Guida turistica; una comunità al microscopio

Video “Civita”

PROGETTO “Presepe vivente”

Manifestazione Culturale “Carmine Abate: La Collina del Vento”

Realizzazioni calendari anni  2011-2012-2013-2014-2015 2016.

Organizzazione manifestazioni Natale, Vallje Estate.

Organizzazione convegni.

Organizzazione presentazioni libri.

Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course
download samsung firmware
Download WordPress Themes Free
lynda course free download

Scrivi un commento
Annulla risposta

Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Cercaci sulla mappa

39.7228804
16.1777966
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/marker.png

Inviaci un messaggio

Gestione del progetto

Calabria, Cosenza, Piazza Municipio n°1, Civita
E-mail: sportellolinguistico@comunedicivita.it
Sito web: http://www.comune.civita.cs.it/Home/Guida-al-paese?IDCat=1857

Giorni e orari di apertura

lunedì-venerdì 09.00 - 13.00

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: