• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Itinerari

Home Itinerari

Itinerari

L’idea progettuale degli Itinerari nasce in seguito alla creazione del progetto Parchi EtnoLinguistici d’Italia® e alla realizzazione del progetto europeo “Réseau Tramontana” [1] con l’obiettivo di dar vita ad un laboratorio di costruzione dal basso di possibili itinerari per la scoperta e la conoscenza dei patrimoni etnolinguistici d’Italia.

Gli Itinerari si propongono di creare con le comunità e per le comunità percorsi immersivi nella diversità linguistico-culturale suscettibili di interessare numerose forme di turismo. Il progetto Itinerari non vuole modificare l’organizzazione locale delle risorse o sostituirsi ad essa, ma offrire un’opportunità di visibilità, rafforzamento e valorizzazione, portando all’attenzione le potenzialità di sviluppo e di attrazione di questi territori, non solo in chiave turistica, ma culturale in senso ampio.

Gli Itinerari si distinguono in:

  • Itinerari EtnoLinguistici
  • Itinerari Tramontana

 [1] “Réseau Tramontana” è un progetto sulla documentazione e diffusione della memoria orale delle zone rurali di montagna. Riunisce otto associazioni di cinque Paesi (Francia, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna) ed ha ottenuto un cofinanziamento per tre bienni dalla Direzione Generale Educazione, Audiovisivi e Media della Commissione europea nell’ambito del Programma Culture 2007-2013 e Creative Europe 2014-2020. Nell’ambito del Progetto Tamontana, l’Associazione LEM-Italia svolge una ricerca di sociolinguistica e di toponomastica narrativa realizzando inchieste sul campo attraverso videointerviste individuali con i testimoni più anziani dei paesi implicati e laboratori collettivi intergenerazionali di linguistica dello sviluppo sociale.


Réseau Tramontana

Contesto generale: diverse aree rurali europee di montagna.

Obiettivo generale: documentare e analizzare testimonianze e forme culturali (storie di vita, canti, danze, suoni, attività, rituali, competenze legate alla conoscenza dei luoghi). Alimentare processi di trasmissione della memoria in luoghi in via di spopolamento, diffondere i documenti raccolti, confrontare metodologie di ricerca.

Destinatari e fruitori: abitanti delle zone di ricerca, giovani, studenti, ricercatori, reti culturali, artisti, istituzioni locali, nazionali ed estere.

Durata del progetto: biennale, maggio 2012-dicembre 2013 (Programma Cultura 2007-2013); biennale, maggio 2014-gennaio 2016 (Europa Creativa 2014-2020); biennale, luglio 2017-giugno 2019 (Europa Creativa 2014-2020).
Il progetto TRAMONTANA ha ricevuto nel primo biennio un co-finanziamento complessivo di € 200.000 (per i 7 partners iniziali) dalla Commissione Europea, ha ottenuto un punteggio di 92/100 posizionandosi al 19° posto su 318 progetti presentati e 112 finanziati in tutta Europa. Il progetto Tramontana è l’unico approvato che vede coinvolti partners abruzzesi. Dal terzo biennio di progetto anche la Polonia è entrata nella rete di progetto Tramontana con l’Associazione Akademia Profil.

La Rete TRAMONTANA riunisce oggi nove associazioni che lavorano da diversi anni sul campo a stretto contatto con le comunità di abitanti delle zone rurali. L’ottava associazione, Audiolab, che opera nel Paese Basco spagnolo, si è aggiunta alla Rete Tramontana nel 2014, mentre l’associazione polacca Akademia Profil è entrata a far parte del network nel 2017. Il Progetto è caratterizzato dalla complementarietà delle competenze delle varie associazioni: documentazione audio-visuale (Bambun, Nosauts de Bigorra, Numériculture, Binaural, Audiolab), conoscenze afferenti a differenti ambiti scientifici come l’antropologia e l’etnologia (Bambun e Eth Ostau Comengés, La leggera), l’etnomusicologia (Bambun, La leggera, Akademia Profil), l’etnocoreologia (La leggera), la linguistica (LEM-Italia), i paesaggi sonori (Binaural, Audiolab), la microtoponomastica (Nosauts de Bigòrra, LEM-Italia), lo studio della storia locale (Numériculture Gascogne).
Durante il primo biennio di progetto sono state realizzate 790 indagini sul campo (linguistiche, antropologiche, etnomusicologiche, ecc…). I materiali raccolti (documenti fotografici, cartacei, sonori e audiovisivi, interviste audio/video) rappresentano una banca dati di notevole importanza ai fini di studio e diffusione. Nell’arco dei primi due anni il Progetto è stato caratterizzato da 30 giorni complessivi di incontro fra i partners che hanno avuto modo di lavorare congiuntamente e portare avanti alcuni momenti salienti del progetto durante 4 forum internazionali (2 in Italia, 1 in Francia, 1 in Portogallo), articoli scientifici e divulgativi, emissioni radiofoniche e televisive, un sito internet del progetto (www.re-tramontana.org), la trascrizione e la catalogazione dei materiali raccolti, il coinvolgimento delle realtà territoriali, la condivisione e l’affinamento delle metodologie di ricerca e di analisi.

Partners di progetto:
1. Association Nosauts de Bigorra (BOUILH-PEREUILH, Pirenei centrali – Francia)
2. Associazione Culturale Bambun – per la Ricerca Demoetnoantropologica e Visuale (TERAMO, Appennino -Abruzzo – Italia)
3. Associazione La Leggera (RUFINA, Appennino – Toscana – Italia)
4. Associazione LEM-Italia (TERAMO, Appennino – Abruzzo – Italia)
5. Associazione Binaural (NODAR, Massiccio di Gralheira – Centro – Portogallo)
6. Association Eth Ostau Comengès (BARBAZAN, Pirenei centrali – Francia)
7. Numericulture-Gascogne (LALANNE-TRIE, Pirenei centrali – Francia)
8. Audiolab (DONOSTIA-SAN SEBASTIAN, Paese Basco – Spagna)
9. Akademia Profil (GRODZISK MAZOWIECKI, Polonia)

Viva Tramontana!

Nel 2018 alcuni membri della Rete Tramontana hanno avviato il progetto “Viva Tramontana!” cofinanziato da Europa Creativa nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Riconoscimenti

Nel 2019 la Rete Tramontana è entrata a far parte delle Success Stories di Europa Creativa: https://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/projects/#search/project/keyword=tramontana&matchAllCountries=false

Il 10 novembre 2020 la Rete Tramontana è stata insignita del prestigioso Grand Prix Europa Nostra per il patrimonio culturale con il progetto “Rete Tramontana III”. https://www.europanostra.org/european-commission-and-europa-nostra-announce-europe-top-heritage-award-winners-2020/

Tra i 21 progetti premiati da Europa Nostra, “Rete Tramontana III” è l’unico progetto italiano della Categoria “Ricerca” incentrato sul tema della conservazione del patrimonio culturale immateriale. Un risultato che mette in luce il grande lavoro di documentazione e valorizzazione svolto dagli otto partner della Rete sui patrimoni intangibili dei propri territori.
“Questo progetto promuove un’idea dell’identità europea, e in particolare del patrimonio montano, che è comune in tutta Europa. È un eccellente esempio di cooperazione internazionale tra ricercatori con esperienza in diversi ambiti di studio. La metodologia utilizzata nel progetto è replicabile in tutta Europa e ha il potenziale per essere applicata in tutto il continente” ha affermato la Giuria del Premio Europa Nostra.
https://vimeo.com/europanostra/review/413028718/79f42e271d?sort=lastUserActionEventDate&direction=desc

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: