• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Pietracamela – La lingua “degna”

Home Pietracamela – La lingua “degna”

LA LINGUA "DEGNA"

La lingua “degna”

Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei

Profilo linguistico, norme di lettura, antologia poetica

Pietracamela, paese ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è stato territorio di ricerca per quasi dieci anni nell’ambito dei progetti europei “Rete Tramontana” e “Viva Tramontana”.

Questa pagina è dedicata alla presentazione di un volume che documenta e celebra la parola poetica che emerge da una vicenda biografica e da un territorio linguistico particolarmente densi. Ginevra Bartolomei (1909-2007), figlia di Pietracamela e della dura vita di ieri, è testimone e cronista di una comunità che, a cerchi concentrici, dalla famiglia e dagli affetti più stretti si allarga al borgo fino ad abbracciare un’intera montagna e oltre – la comunità di diaspora nell’esperienza migratoria in Nordamerica. L’edizione dei quaderni manoscritti della Gina, così come veniva familiarmente chiamata dai conoscenti, rappresenta una tappa importante di un lungo processo di recupero di valori e contenuti dell’ethos locale. La portata di tale recupero appare oggi straordinaria data la drammatica desertificazione delle aree interne dell’Abruzzo, segnatamente l’Alta Valle del Vomano e la Valle Siciliana. Questi luoghi, noti soprattutto per le bellezze naturali e turisticamente attrattivi, sarebbero tristemente muti senza la voce, senza la parola di chi li ha vissuti dal di dentro e di chi li ha detti sia in italiano, sia nella lingua locale – quel pretarolo noto nell’area per le sue marcate singolarità e cinghia di trasmissione di una memoria ancestrale.

Ginevra Bartolomei. Foto di Graziano Mirichigni, 1994

Il presente lavoro accoglie, per gentile concessione di Graziano Mirichigni, testimonianze audiovisive di alcune declamazioni de la Gina registrate in forma privata negli anni Novanta e Duemila, a cui è possibile accedere mediante la “Sezione video” di questa pagina web.

Il volume La lingua “degna”. Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei. Profilo linguistico, norme di lettura, antologia poetica, a cura di Giovanni Agresti (dir.), Graziano Mirichigni, Silvia Pallini, è pubblicato all’interno della Collana di Studi «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole», espressione di un partenariato interuniversitario internazionale che pubblica lavori originali dedicati alla documentazione proattiva (ricerca-azione) delle lingue locali, regionali o minoritarie, anche non territoriali, dell’area euromediterranea. Tale documentazione si realizza attraverso strumenti e chiavi di lettura che valorizzano la dialettica di soggetto, comunità, lingua, memoria, discorso e territorio. Alcuni temi e tecniche potranno essere privilegiati: toponomastica narrativa, lessicotopografia, vocabolari polinomico-sociali, raccolta della memoria orale.

SEZIONE VIDEO

Riassunto di Pietracamela

S'incomincia

Questo è successo tempo di guerra 1948

Questa poesia fatta in Canada

Questa è una bella poesia

Quando rimasi sola

Poesia sulla neve

Poesia su Musetta

Poesia su me stessa quando ero giovane adesso vecchia

Poesia su Barone, il mulo

Poesia dei Prati di Tivo

Piccola poesia in dialetto

La caffettiera

La Bianca Castellana

Fatto in Canada sui pantaloni

1990

TESTI E TRASCRIZIONI

Il volume La lingua “degna”. Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei è gratuitamente scaricabile in formato pdf dalla pagina del sito dell’editore Mnamon dedicata a tale pubblicazione facente parte della Collana “Territori della parola” https://www.mnamon.it/la-lingua-degna/

Si ringraziano per il sostegno istituzionale

BIM – Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino

 

 

Comune di Pietracamela (TE)

 

 

Rete europea Viva Tramontana | Programma Europa Creativa (2014-2020)

Si ringraziano per il sostegno scientifico

 ODELLEUM Observatori de les llengues d’Europa i de la Mediterranìa (Universitat de Girona)

 

IKER UMR5478 (CNRS – Université Bordeaux Montaigne – Université de Pau et des Pays de l’Adour)

 

 

 Associazione LEM-Italia – Lingue d’Europa e del Mediterraneo

Altri articoli correlati

La lingua degna 

Stornelli a Gesù Bambino

La parola segreta 

SALVA LA TUA LINGUA LOCALE 2022

Secondi classificati ex-aequo del Premio Tullio De Mauro

Le Giurie della decima edizione (2022) del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”, indetto da UNPLI – Unione Pro Loco d’Italia e Autonomie per l’Italia – Lazio in collaborazione con il Centro Internazionale “Eugenio Montale” e l’E.I.P ” Scuola strumento di pace”, hanno premiato l’opera La lingua “degna” nella sezione Tullio De Mauro.

La sezione del Premio Tullio De Mauro è relativa a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). La giuria del Premio “Tullio De Mauro” è composta da Salvatore Trovato, Giovanni Ruffino, Luca Lorenzetti, Mari D’Agostino, Cristina Lavinio.

PREMIO TULLIO DE MAURO

SECONDO CLASSIFICATO EX-AEQUO

Giovanni Agresti, Graziano Mirichigni, Silvia Pallini – Saggio – La lingua “degna”. Pietracamela e il pretarolo nei testi di Ginevra Bartolomei, Mnamon, 2020

I risultati della decima edizione – 2022

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 26 gennaio 2023 a Roma presso la Sala Protomoteca del Campidoglio.

Rassegna Stampa Decima edizione del Premio "Salva la tua lingua locale"

Quotidiano Sociale 26.01.2023: https://www.quotidianosociale.it/salva-la-tua-lingua-locale-in-campidoglio-la-premiazione-ecco-tutti-i-vincitori-e-i-finalisti/

AdnKronos 26.01.2023: https://www.adnkronos.com/dialetti-a-roma-la-x-edizione-del-premio-salva-la-tua-lingua-locale_5gPbjhqkqGv2xGDJK54Jc5

Observatoire Européen du Plurilinguisme 27.01.2023: https://www.observatoireplurilinguisme.eu/es/informes-tem%C3%A1ticos/educacion-e-investigacion/17-actualit%C3%A9s-%C3%A9v%C3%A9nements/16151-roma,-26-gennaio-2023,-campidoglio,-protomoteca-premio-tullio-de-mauro

Abitare a Roma 20.12.2022: https://abitarearoma.it/salva-la-tua-lingua-locale-taglia-il-traguardo-dei-10-anni/

VeraTV 30.01.2023: https://veratv.it/index.php/2023/01/30/pietracamela-salva-la-tua-lingua-locale-una-menzione-speciale-per-la-salvaguardia-del-petarolo/

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: