• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Lou Tsamin Francoprovensal

Home Lou Tsamin Francoprovensal

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

LOU TSAMIN FRANCOPROVENSAL

Gran Tour francoprovenzale ad anello Susa-Valli Francoprovenzali del Piemonte

L’area francoprovenzale definisce un territorio che riunisce parlate francoprovenzali chiamate in ambito regionale o locale con nomi diversi: in Francia e Svizzera è usuale definirla Savoiardo, Valdostano, Patois, a nosta moda, maneri...
Lou tsamin francoprovensal traccia un anello da percorrere in 28 giorni di viaggio e vuole riunire simbolicamente le genti francoprovenzali abitanti a cavallo di tre stati europei: Italia, Francia, Svizzera.
Si cammina per la lingua, attraverso il territorio che ha forgiato le persone ed il loro modo di essere, tra le pieghe della lingua troviamo i sentimenti, l’anima della gente.
Questa camminata vuole incontrare la gente, parlare la lingua del paese, riunire per la prima volta tutte le parlate francoprovenzali e raccogliere testimonianza scritta nelle varie grafie locali.

Dal 27 giugno al 24 luglio 2010 un gruppo di otto camminatori fissi, ognuno con un proprio compito specifico (comunicatori in lingua, giornalista, documentarista, fotografo, guida, ufficio stampa…) hanno percorso più di 500 chilometri, l’intero cammino, in 28 giorni, in viaggio tra Piemonte, Savoia, Alta Savoia, Vallese svizzero, Valle d’Aosta. La Regione Piemonte è stato l’ente promotore di questa iniziativa ideata e realizzata dalla Tsambra Francoprovensal, sezione di Chambra d’òc.

E per scoprire in dettaglio cosa vi aspetta lungo lou tsamin leggete i diari delle tappe del cammino di due esperte camminatrici francoprovenzali, Marzia Rey e Teresa Geninatti.

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: