• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Salle

Home Salle

Salle

Salle è un Comune situato alle falde del massiccio del Morrone, in provincia di Pescara. Da secoli vi si realizzano corde attraverso la trasformazione delle budella di ovini e bovini, la cui tipologia è variata nel tempo a seconda delle necessità e delle possibilità: corde da insacco, corde per sutura chirurgica, corde per racchette da tennis. Ma, sin dall’inizio (XVII secolo) e fino a oggi, non si è praticamente mai interrotta la produzione delle corde armoniche, adatte segnatamente agli strumenti della musica barocca.
Le corde hanno assicurato al paese una significativa continuità economica, sociale e culturale e un’altrettanto forte identità, tanto più necessarie se si considera che Salle è anche un paese doppio, che fa costantemente e quotidianamente i conti con il proprio passato: a causa di frane, smottamenti e terremoti, l’antico abitato si trasferì a partire dagli anni Trenta del Novecento più a valle, e fu definitivamente abbandonato nel 1958, a eccezione di un unico pastore che tuttora è il “custode” della memoria di Salle vecchio.
Esiste poi un’altra comunità, quella dei sallesi emigrati. Napoli è stato il principale punto di riferimento per i cordari abruzzesi, in ragione della grande disponibilità di materia prima e del notevole mercato di corde musicali dovuto alle numerose orchestre operanti sul territorio. Da Salle e da Napoli le corde armoniche si sono poi diffuse anche all’estero, in particolare negli USA dove una famiglia sallese trovò notevole fortuna nella produzione delle corde metalliche per chitarra.
In questo film documentario, attraverso quattro brevi capitoli, si vogliono raccontare con la voce di diversi portatori della memoria locale queste storie unificate da un lavoro, quello del cordaro, che ha profondamente inciso sul territorio, sia a livello urbanistico, sia a livello socio-economico e antropologico. In quest’ottica ci piace alludere sin dal titolo a una delle più recenti e innovative teorie scientifiche: la teoria per l’appunto delle corde armoniche (più nota come «teoria delle stringhe») il cui fine è l’unificazione delle diverse teorie della fisica in circolazione (meccanica quantistica e relatività generale) verso l’elaborazione di una teoria del Tutto.

LA TEORIA DELLE CORDE ARMONICHE

Il docufilm “La teoria delle corde armoniche” è stato realizzato a partire dalle inchieste sulla memoria orale di Salle condotte da Daniele Di Bartolomeo e Giovanni Agresti nell’ambito del progetto europeo “Rete Tramontana”, cofinanziato anche dal Comune di Salle.

LogoUEcompletoTRASP_Nuovo (1)

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: