• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

San Valentino in Abruzzo Citeriore

Home San Valentino in Abruzzo Citeriore

San Valentino in Abruzzo Citeriore

San Valentino in Abruzzo Citeriore è un comune della provincia di Pescara immerso nel Parco Nazionale della Majella.

Nell’ambito delle inchieste sulla memoria orale dei paesi di montagna condotte all’interno del progetto europeo “Rete Tramontana”, l’Associazione LEM-Italia propone di seguito alcuni estratti video delle interviste realizzate da Giovanni Agresti e Silvia Pallini.

Si ringrazia il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore per aver sostenuto il progetto europeo “Rete Tramontana”.

Eugenio Di Giambattista

Silvino Di Giambattista

Silvana Polce

Antonio Di Fabio

Armando De Sanctis

Anna Monaco e Silvio Pascetta

Silvio Pascetta

Silvio de Luca

Maria Di Giambattista

La forza gentile. Uomo, materia e lavoro a San Valentino in Abruzzo Citeriore

Il docufilm

Un autunno nella comunità di San Valentino in Abruzzo Citeriore, paese degli Appennini incastonato tra i massicci della Maiella e del Morrone, alla ricerca di memoria, emozioni, significati e proiezioni nel futuro.
Da fine settembre a fine dicembre 2015 abbiamo incontrato e frequentato una decina di «testimoni privilegiati» della cultura sanvalentinese: non solo persone anziane, ma più ampiamente persone di esperienza e visceralmente legate al territorio.
Un ex minatore, un ex cavatore di gesso, un custode delle cave di Trovigliano sono l’espressione di un mondo maschile confrontato con la durezza dell’estrazione e trasformazione di materiali molto diversi, dal bitume del ventre della Maiella all’«oro di San Valentino», quel gesso così abbondante che circonda il paese e affiora su tutto il territorio. I loro gesti sono linee spezzate, precedono e seguono le esplosioni, e segnano la trasformazione e lo sfruttamento del territorio. Consonanti.
Due donne si dividono tra i lavori domestici e il frantoio di famiglia nel periodo della raccolta e spremitura delle olive. Una terza ricorda la guerra, la fame e la madre. I loro gesti e gli strumenti che adoperano sono all’opposto di quelli maschili ‒ circolari, pazienti, continui. Tre macchinette per fare la pasta fresca tutti i giorni, macine di granito per schiacciare le olive, pentole e macchinetta del caffè per sfamare e ristorare la casa, l’olio appena spremuto che annaffia generosamente il pane per gli ospiti. Le donne parlano più volentieri dei loro genitori, delle loro genealogie, e della buona reputazione che
avevano. Vocali.
Tra questi due mondi, le consonanti maschili e le vocali femminili, uno studioso, il figlio di un grande poeta locale e due scalpellini ‒ uno anziano, l’altro più giovane ‒ sembrano tenere insieme durezza e dolcezza, linee spezzate e linee curve, dando vita a una narrazione, non più solo orale, che dice e celebra il territorio. Li accomuna infatti la scrittura: ora stesa sulla pagina, ora incisa nella pietra ‒ quella «pietra gentile», pietra calcarea tipica della Montagna Madre, che riassume, quasi un ossimoro, il maschile e il femminile così paradigmaticamente armonizzati nella cultura di San Valentino.

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: