• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Company Categories Lingua & Artigianato

Home Lingua & Artigianato, Lingua & Cultura Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika

Categoria

  • News
  • Senza categoria

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Archivi

  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • maggio 2017
  • settembre 2016
  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • agosto 2014

Meta

  • Accedi
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
0

La Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika di Calimera nasce nel 2005 grazie all’iniziativa del Circolo Arci Ghetonìa. Da marzo 2005 a giugno 2012, la Casa-Museo ha accolto oltre 33000 ospiti, provenienti da 49 nazioni. Nel museo sono allestiti a tema gli ambienti con gli oggetti della cultura materiale e sono così suddivisi: […]

ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
0

Futura nasce alla fine degli anni 80 in un periodo storico di forte impulso per la cooperazione sociale ed in un contesto, quello sanvitese, in cui attorno all’associazione “La Nostra Famiglia” converge un numero elevato di persone diversamente abili. Sono un gruppo di volontari che provengono dalla medesima associazione che, portando le loro competenze professionali, […]

settembre 23, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Chambra d’Oc
0

La Chambra d’òc è un’Associazione che raggruppa soggetti che lavorano i prodotti della terra, che operano nell’artigianato, che vivono di turismo, che si occupano della rinascita linguistica e culturale delle Valli occitane d’Italia. In quale territorio opera? La Chambra d’òc opera in tutto il territorio occitano in Italia e soprattuto nelle Valli occitane: Alta Valle […]

settembre 02, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
0

FATTORIA  DIDATTICA e SOCIALE Olio extra vergine di oliva Conserve di frutta e verdure dell’orto Vivaio di piante antiche e riconosciuta come: Azienda multifunzionale biologica con punto vendita diretto. Fattoria didattica e sociale riconosciuta dalla Regione Friuli V.G. Fattoria del Panda Giacitura : piana Altitudine : circa 250 slm Superficie aziendale pari a mq. 67.000 […]

settembre 02, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
0

Meizoun de Barbamarc è in lingua francoprovenzale, letteralmente si traduce in casa dei Barbamarc, soprannome della famiglia Martina. Come in tutti i villaggi alpini alcuni cognomi erano molto comuni e per distinguerli si usavano dei soprannomi che sostituivano i cognomi e diventavano i veri nomi del casato. L’azienda agricola è eredità dei Barbamarc, si estende […]

settembre 02, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
0

Un’impercettibile atmosfera di curiosità e di mistero rapisce ogni senso del visitatore che vi mette piede per la prima volta. Attraversata la Porta Grande si scivola nelle strettissime viuzze, fra le case addossate, tanto vicine da lasciare immaginare che le genti di un tempo, in quell’abbraccio virtuale, trovassero protezione. Il paese è ordinato, pulito. Gli […]

giugno 11, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
0

Il Centro Studi sulla Diversità Linguistica nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al valore della diversità linguistica. La nostra Mediateca, regolarmente accresciuta grazie alle donazioni di enti, istituzioni e privati, mette a disposizione dei visitatori pubblicazioni sia in formato cartaceo, sia in formato digitale. Tali pubblicazioni (scientifiche, letterarie, divulgative) sono organizzate in 5 sezioni: […]

agosto 07, 2014|admin|
Maggiori informazioni

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: