• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

LE PAROLE E LE RÀDECHE

Home LE PAROLE E LE RÀDECHE
LE PAROLE E LE RÀDECHE

LE PAROLE E LE RÀDECHE - LE PAROLE E LE RADICI

Il Comune di Faeto è il paese di montagna più alto della Puglia facente parte dell‘Area dei Monti Dauni Meridionali della provincia di Foggia.
Ai sensi della legge 15/12/1999 n. 482, insieme al vicino Comune di Celle di San Vito (FG), è stato riconosciuto isola di minoranza linguistica francoprovenzale. 

A distanza di sette secoli dal primo insediamento dei francoprovenzali in Puglia, questa comunità continua a mantenere viva la lingua locale, la lingua madre, seppure circondata da una realtà linguistica nazionale e regionale maggioritaria. La lingua francoprovenzale è tuttora parlata dagli abitanti del luogo, dagli anziani e dalle generazioni in età scolare.

Il progetto “Parole e radici “ ha la finalità di documentare e valorizzare il repertorio orale rappresentato da poesie, canti, modi di dire, detti e proverbi in lingua francoprovenzale appartenenti al patrimonio immateriale tradizionale della comunità. Ricerche e interviste a testimoni privilegiati della comunità faetana sono state realizzate a questo scopo. Di seguito sono pubblicati alcuni risultati di questo lavoro.

Al progetto, coordinato e attuato dall’Associazione LEM-Italia (Lingue d’Europa e del Mediterraneo), hanno collaborato gli operatori culturali di Faeto Giovanna Matrella, Vito Petitti e Amelia Maria Poliseno.

Il corpus dei testi inventariati in faetano per questa tipologia di raccolta è straordinariamente vasto, conta infatti 11 racconti, 14 canzoni, 23 indovinelli e 110 proverbi. Di seguito è possibile accedere a tale corpus esplorando le sezioni video, audio e testuale.

Per quanto riguarda i canti, tra i testimoni privilegiati, grande spazio è stato riservato alla figura della signora Filomena Santosuosso, eccezionale miniera di canti da lei scritti e di canzoni tradotte e interpretate in faetano. Questo lavoro ha voluto rendere omaggio alla sua creatività e alla sua persona scomparsa recentemente lo scorso settembre 2020.

SEZIONE VIDEO

La faitanella | Filomena Santosuosso

La Sapienza | Filomena Santosuosso

Le tòppe de Faìte

Nascita e pratica dei canti popolari

Cazonieri e staffette

Canto della partenza

Un proverbio faetano

Due ninne nanne

Ninna nanna in francoprovenzale

Fratelli d'Italia in faetano

Paìje minne (Che sarà)

Detto in faetano

Come ho cominciato a scrivere canzoni

A San Giuseppe, poesia in faetano

Canzone alpina d'amore

Canzone faetana

SEZIONE AUDIO

Ascolta il racconto “La unnèlle de la cummàre” narrato da Maria Antonietta Cocco.

Ascolta il racconto “Pietre balaiarde” narrato da Filomena Santosuosso.

Ascolta il racconto “Lu arsunne scaltre” narrato da Amelia Maria Poliseno.

Ascolta il brano “Lo breànte” narrato da Assunta Gallucci, Maria Antonietta Cocco e Vito Petitti.

Ascolta l’aneddoto “Maleservizie” narrato da Vincenzo Girardi.

Ascolta il brano “Lu cantalanotte” narrato da Filomena Santosuosso.

TESTI E TRASCRIZIONI

In questa sezione è possibile accedere alle trascrizioni in faetano e alle traduzioni in italiano dei testi dei video sopra pubblicati.

Leggi e scarica gratuitamente l’antologia bilingue di canti, racconti, proverbi, indovinelli dall’isola francoprovenzale di Puglia “Le parole e le ràdeche”, edita da Aracne Editrice (2021, Roma) nella Collana “L’essere di linguaggio“.

Buona lettura!

View Fullscreen

Questa pubblicazione, realizzata grazie ad un protocollo di intesa tra Comune di Faeto e Associazione LEM-Italia, risponde al Progetto di tutela della lingua minoritaria francoprovenzale denominato “Parole e radici” – “Le parole e le ràdeche”, finanziato dalla L.R. Puglia n. 5/2012 – CIG. Z2B2F08449 – approvato dal Comune di Faeto (FG) con Deliberazione di Giunta n. 5 del 23/01/2019.

faeto logo
layout_set_logo
associazionelemitalia

Il presente lavoro è stato realizzato anche con il contributo scientifico delle associazioni partners della Rete europea “Viva Tramontana” | Programma Europa Creativa (2014-2020).

CreativeEurope
LOGO VIVA TRAMONTANA 3

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: