• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

Company Categories Lingua & Cultura

Home Lingua & Cultura Popular Social Ensemble

Categoria

  • News
  • Senza categoria

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Archivi

  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • maggio 2017
  • settembre 2016
  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • agosto 2014

Meta

  • Accedi
Popular Social Ensemble
0
Com’è nato il progetto Popular Social Ensemble? Si inizia con una semplice telefonata. Se ne fanno tante, forse anche troppe al giorno, ma quella avvenuta tra Francesco Frega e Giuseppe Longo il 29/03/2020, in pieno lockdown per il Covid-19, è stata l’inizio di una grande e bellissima storia, ovviamente tutta ancora in corso, e che [...]
luglio 22, 2020|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
0

La legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” ha il pregio anzitutto di aver dato attuazione all’art. 6 della Costituzione italiana sulla tutela delle minoranze alloglotte e questo senza dubbio è stato un riconoscimento prezioso, perché ha dato un forte, consapevole e mirato impulso al processo di riappropriazione e di valorizzazione […]

novembre 28, 2017|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
0

L’Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello, ospitato in un antico palazzo (Palazzo Castellano) di proprietà dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, è stato fondato nel 2007. Si tratta di un’area espositiva a cielo aperto che mette in mostra i risultati dell’azione dell’uomo sul territorio. Gli obiettivi che si propone sono: Salvaguardia e valorizzazione dei centri […]

novembre 28, 2017|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
0

Guardate e condividete i nostri video, costruiti a partire dalle inchieste sul campo realizzate dall’Associazione LEM-Italia nell’ambito del progetto Rete Tramontana.      

dicembre 19, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Francesco Senise
0

Francesco Senise vive ed opera a Lungro (CS). Al suo paese natale, che ama profondamente, ha dedicato gran parte della sua produzione artistica. Molte delle sue opere, infatti, traggono ispirazione dai meravigliosi paesaggi che circondano il paese e dalle piazzette e dai vicoli che lo caratterizzano interpretandole con le sue straordinarie “visioni”. Lo stesso “Ciclo […]

dicembre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
0

L’Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana), è l’organismo, dotato di personalità giuridica pubblica e di autonomia amministrativa e finanziaria, competente alla definizione degli indirizzi di politica linguistica per la lingua friulana ed al coordinamento e alla verifica dell’attuazione degli interventi previsti dalla legge regionale 18 dicembre 2007, n. […]

ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
0

La Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika di Calimera nasce nel 2005 grazie all’iniziativa del Circolo Arci Ghetonìa. Da marzo 2005 a giugno 2012, la Casa-Museo ha accolto oltre 33000 ospiti, provenienti da 49 nazioni. Nel museo sono allestiti a tema gli ambienti con gli oggetti della cultura materiale e sono così suddivisi: […]

ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
CE.S.LI.F. Centro Studi della Lingua Francoprovenzale
0

Il – CE.S.LI.F. – Centro Studi della Lingua Francoprovenzale nasce con lo scopo di preservare a livello locale, regionale e nazionale le tradizioni storico-culturali nonché il patrimonio letterario ed artistico di cui è depositaria la minoranza Francoprovenzale. L’idea di base è quella di proporre la costituzione di un ”Centro Studi Della Lingua Francoprovenzale” (Ce.S.Li.F.) che […]

ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud
2
Faeto Faeto è un comune di lingua francoprovenzale della provincia di Foggia, situato nel cuore del Subappennino Dauno a circa 900 metri di altitudine. Insieme con il vicino comune di Celle di San Vito costituisce quindi una straordinaria isola linguistica, riconosciuta dalla legge quadro nazionale 482 del 1999 e, dal 2012, da un'importante legge regionale. [...]
ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni
Fondazione Romanì Italia
0

La FRI-Fondazione romanì Italia, istituto privato senza fini di lucro, risponde ai principi ed allo schema giuridico della “fondazione di partecipazione”, nell’ambito del più vasto genere di fondazioni disciplinato dagli articoli 14 e seguenti del codice civile e dal D.P.R. 361/2000, ispirandosi ai principi di democrazia ed uguaglianza, di onestà e di trasparenza. La FRI-Fondazione […]

ottobre 14, 2015|Parchi EtnoLinguistici|
Maggiori informazioni

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: