• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti

EUROPA NOSTRA AWARDS premia la RETE TRAMONTANA!

Home News EUROPA NOSTRA AWARDS premia la RETE TRAMONTANA!

Categoria

  • News
  • Senza categoria

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Archivi

  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • maggio 2017
  • settembre 2016
  • marzo 2016
  • ottobre 2015
  • agosto 2015
  • agosto 2014

Meta

  • Accedi

In concomitanza della Festa dell’Europa, il 9 maggio, la Commissione Europea ha diramato l’elenco dei vincitori del Premio del Patrimonio Europeo – Premio Europa Nostra. Il più prestigioso riconoscimento nel campo della conservazione del patrimonio culturale a livello europeo è stato assegnato quest’anno a 21 progetti, presentati da 15 Paesi. Tra i progetti vincitori di Europa Nostra Awards 2020 tre riguardano l’Italia e ben due di essi l’Abruzzo.
I tre progetti italiani premiati sono il restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila, nella categoria Conservazione, mentre nella categoria Ricerca il Turin Papyrus Online Platform – progetto del Museo Egizio di Torino che mette in rete tutto il materiale in papiro presente nel museo – e la Rete Tramontana III, progetto nato nel 2012 con una partnership di 8 associazioni di cinque Paesi: Italia, Francia, Polonia, Portogallo e Spagna. Per la parte italiana due le associazioni, entrambe abruzzesi ed entrambe con sede presso l’Università di Teramo:
BAMBUN (antropologia culturale) e LEM-Italia (antropologia linguistica e sociolinguistica).
Dunque grande soddisfazione nel vedere l’Abruzzo sul podio in due dei tre riconoscimenti assegnati all’Italia.
Il riconoscimento a Rete Tramontana III (www.re-tramontana.org) – unico progetto italiano incentrato sul tema della conservazione del patrimonio culturale immateriale – è un risultato che mette in luce il grande lavoro di documentazione e valorizzazione svolto dagli otto partner della Rete sui patrimoni intangibili dei propri territori. “Questo progetto – ha affermato la Giuria nella motivazione – promuove un’idea dell’identità europea, e in particolare del patrimonio montano, che è comune in tutta Europa. È un eccellente esempio di cooperazione internazionale tra ricercatori con esperienza in diversi ambiti di studio. La metodologia utilizzata nel progetto è replicabile in tutta Europa e ha il potenziale per essere applicata in tutto il continente”.
Rete Tramontana III si basa sul lavoro completato durante i progetti Rete Tramontana I (2012-2013) e Rete Tramontana II (2014-2015), e ne espande le prospettive. In queste precedenti fasi, la Rete Tramontana ha condotto oltre 1.200 indagini sul campo negli ambiti della linguistica, dell’antropologia, dei paesaggi sonori e dell’etnomusicologia. Sono state raccolte documentazioni fotografiche e audiovisive e acquisiti repertori testuali. Parte di questo materiale è ora disponibile su un portale internet ben progettato, di notevole importanza per lo studio e la promozione della cultura delle regioni coinvolte. Oltre alle attività di ricerca, sono stati organizzati
seminari, attività didattiche, mostre multimediali e proiezioni video, in collaborazione con numerose istituzioni, università, scuole, fondazioni, biblioteche e musei.
Le due associazioni italiane della Rete Tramontana III, BAMBUN (Ricerca Demo-etnoantropologica e visuale) e LEM-Italia (Lingue d’Europa e del Mediterraneo), hanno operato in Italia Centrale e in particolare in Abruzzo, a stretto contatto con le comunità rurali di montagna del Gran Sasso e della Maiella. Dalla loro collaborazione in seno alla Rete Tramontana è nato anche un progetto congiunto dedicato alla costruzione di un inventario dei beni
culturali immateriali della zona del Gran Sasso e Monti della Laga: Gran Sasso Laga Intangible Cultural Heritage – ICH (www.gransassolagaich.it).
Le due équipe italiane di ricerca di Rete Tramontana sono formate da Gianfranco Spitilli (coordinatore: Università di Teramo), Stefano Saverioni (responsabile audiovisivo), Marta Iannetti, Emanuele Di Paolo e Giancarlo Pichillo per l’Associazione Culturale BAMBUN; Giovanni Agresti (coordinatore: Université Bordeaux Montaigne), Silvia Pallini, Gabriella Francq, Renata De Rugeriis, Giulia Ferrante per l’Associazione LEM-Italia.

Il ramaio Goffredo Di Giovanni. Tossicia (TE), 2018. Foto di Giovanni Agresti. Archivio Centro Studi Sociolingua.

Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download samsung firmware
Download Premium WordPress Themes Free
udemy course download free
Autore: Parchi EtnoLinguisticiCategoria: |News

Scrivi un commento
Annulla risposta

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: