• it Italiano
  • fr Français
  • es Español
  • de Deutsch
  • Home
  • Il Progetto
  • Le strutture
    • Amici dei Parchi
    • Lingua & Artigianato
      • Strutture
    • Lingua & Cultura
      • Strutture
    • Lingua & Economia
      • Strutture
    • Lingua & Sapori
      • Strutture
    • Sogni & Lingua
      • Strutture
  • Itinerari
    • Itinerari EtnoLinguistici
      • Carovane
      • Altri itinerari
        • Il cammino occitano
        • Lou Tsamin Francoprovensal
    • Itinerari Tramontana
      • San Valentino in Abruzzo Citeriore
      • Minervino Murge
      • Montorio al Vomano
      • Faeto
      • Le parόle e le ràdeche – Parole e radici
      • Salle
      • Pretoro
      • Crognaleto
      • San Marco dei Cavoti
      • Pietracamela – La lingua “degna”
  • Contatti
Distanza dalla mia posizione:
Rating:
Giorni passati dalla pubblicazione:
Città:
Categoria:
Founded:
km
1
5000
1500
30
true
false
ROADMAP
15
false
html
40.6672
16.61108999999999
lingua-e-cultura
center_all
39.7228804
16.1777966
lingua-e-cultura
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio n°1, Civita
marker-id-2
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio n°1, Civita
Maggiori informazioni
39.7228804
16.1777966
lingua-e-cultura
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
marker-id-3
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
Maggiori informazioni
39.7228804
16.1777966
lingua-e-economia
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
marker-id-4
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Calabria, Cosenza, Piazza Municipio, 87010, Civita
Maggiori informazioni
42.2324414
13.987747300000024
lingua-e-cultura
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Abruzzo, Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, via Fiume 4, 65020
marker-id-5
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Abruzzo, Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore, via Fiume 4, 65020
Maggiori informazioni
39.74229649999999
16.12263919999998
lingua-e-cultura
Francesco Senise
Calabria, Cosenza, Lungro
marker-id-6
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Francesco Senise
Calabria, Cosenza, Lungro
Maggiori informazioni
46.0630458
13.238467700000001
lingua-e-cultura
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Friuli-Venezia Giulia, Udine, Via Prefettura, 13 - 33100 Udine
marker-id-7
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
ARLeF Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane
Friuli-Venezia Giulia, Udine, Via Prefettura, 13 - 33100 Udine
Maggiori informazioni
40.2510392
18.281386699999985
lingua-e-artigianato
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
marker-id-8
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
Maggiori informazioni
40.2510392
18.281386699999985
lingua-e-cultura
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
marker-id-9
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa-Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika
Puglia, Lecce, via Costantini,52 - 73021 Calimera
Maggiori informazioni
41.323302
15.161182000000053
lingua-e-cultura
CE.S.LI.F. Centro Studi della Lingua Francoprovenzale
Puglia, Foggia, Via Cappella, 1 - 71020 Faeto
marker-id-10
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
CE.S.LI.F. Centro Studi della Lingua Francoprovenzale
Puglia, Foggia, Via Cappella, 1 - 71020 Faeto
Maggiori informazioni
41.3233966
15.162688399999979
lingua-e-cultura
UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud
Puglia, Foggia, Faeto
marker-id-11
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
UFIS – Università Francofona dell’Italia del Sud
Puglia, Foggia, Faeto
Maggiori informazioni
42.4657326
14.205697299999997
lingua-e-cultura
Fondazione Romanì Italia
Abruzzo, Pescara, Via Rigopiano, 10/b - 65124
marker-id-12
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Romanì Italia
Abruzzo, Pescara, Via Rigopiano, 10/b - 65124
Maggiori informazioni
40.0392281
16.304236299999957
lingua-e-cultura
Casa Parco
Basilicata, Potenza, Via Chicca, San Costantino Albanese, 85030
marker-id-13
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Casa Parco
Basilicata, Potenza, Via Chicca, San Costantino Albanese, 85030
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-artigianato
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-14
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-cultura
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-15
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
45.917978
12.857310999999982
lingua-e-economia
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
marker-id-16
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Futura Società Cooperativa Sociale Onlus
Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Via Pescopagano, 6 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Maggiori informazioni
41.9584124
15.03132370000003
lingua-e-cultura
Rivista Kamastra
Molise, Campobasso, Via San Michele, 3 -86032 Montecilfone (CB)
marker-id-17
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Rivista Kamastra
Molise, Campobasso, Via San Michele, 3 -86032 Montecilfone (CB)
Maggiori informazioni
40.9474576
15.673837100000014
lingua-e-cultura
Basilicata Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Piazzetta Skanderbeg, 6 - 85022 BARILE (Potenza)
marker-id-18
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Basilicata Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Piazzetta Skanderbeg, 6 - 85022 BARILE (Potenza)
Maggiori informazioni
40.6672
16.61108999999999
lingua-e-cultura
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
marker-id-19
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
Maggiori informazioni
40.6672
16.61108999999999
sogni-e-lingua
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
marker-id-20
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Le Monacelle
Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10
Maggiori informazioni
45.0523377
7.6234982999999374
lingua-e-cultura
Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte
Piemonte, Torino, Via Veglia 67 10136 Torino
marker-id-21
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione Culturale Francoprovenzale di Puglia in Piemonte
Piemonte, Torino, Via Veglia 67 10136 Torino
Maggiori informazioni
40.03607
16.305420000000026
lingua-e-cultura
Etnomuseo della Cultura Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Via Demostene, 3
marker-id-22
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Etnomuseo della Cultura Arbëreshe
Basilicata, Potenza, Via Demostene, 3
Maggiori informazioni
42.3535407
14.040250000000015
lingua-e-cultura
Associazione Culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Villa Badessa di Rosciano
marker-id-23
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione Culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Villa Badessa di Rosciano
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-artigianato
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-24
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-cultura
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-25
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
44.4912556
7.32642629999998
lingua-e-economia
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
marker-id-26
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Chambra d’Oc
Piemonte, Cuneo, Chamin Arnaud Danièl, 18 IT - 12020 ROCCABRUNA
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-artigianato
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-27
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-cultura
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-28
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
46.174452
12.75589500000001
lingua-e-economia
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
marker-id-29
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Azienda Agricola La Contrada dell’Oca
Friuli Venezia-Giulia, Pordenone, Via Cecchini, 48 - 33092 - Fanna
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-artigianato
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-30
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-cultura
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-31
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
lingua-e-sapori
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-32
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.1415075
7.015239899999983
sogni-e-lingua
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
marker-id-33
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Agriturismo La Meizoun de Barbamarc
Piemonte, Torino, Fonte di Santa Chiara, 10050, Giaglione
Maggiori informazioni
45.139551
7.013596499999949
lingua-e-cultura
CE.S.DO.ME.O.
Piemonte, Torino, Giaglione, Frazione San Giuseppe, 1 - 10050
marker-id-34
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
CE.S.DO.ME.O.
Piemonte, Torino, Giaglione, Frazione San Giuseppe, 1 - 10050
Maggiori informazioni
39.4657027
16.000026899999966
lingua-e-artigianato
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
marker-id-35
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
Maggiori informazioni
39.4657027
16.000026899999966
lingua-e-cultura
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
marker-id-36
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Centro Culturale “Gian Luigi Pascale”
Calabria, Cosenza, Piazza della Strage, 2 87020 Guardia Piemontese (CS)
Maggiori informazioni
41.89718149999999
12.476333000000068
lingua-e-cultura
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
marker-id-37
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
Maggiori informazioni
41.89718149999999
12.476333000000068
lingua-e-economia
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
marker-id-38
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Esperanto Radikala Asocio Onlus – Associazione per la giustizia linguistica
Lazio, 00186 - Roma, Via di Torre Argentina 76
Maggiori informazioni
39.4649639
15.999210299999959
lingua-e-cultura
Fondazione Occitana di Calabria
Calabria, Cosenza, Via Municipio n. 1 87020 Guardia Piemontese
marker-id-39
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Fondazione Occitana di Calabria
Calabria, Cosenza, Via Municipio n. 1 87020 Guardia Piemontese
Maggiori informazioni
42.353273
14.039547999999968
lingua-e-cultura
Associazione culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Via Case Vecchie, 1 65020 Villa Badessa fraz. di Rosciano (Pescara)
marker-id-40
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Associazione culturale Villa Badessa
Abruzzo, Pescara, Via Case Vecchie, 1 65020 Villa Badessa fraz. di Rosciano (Pescara)
Maggiori informazioni
46.001424
12.996038999999996
lingua-e-cultura
Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”
Friuli Venezia Giulia, Udine, Via Giuseppe Verdi 20, 33039 San Lorenzo di Sedegliano (UD)
marker-id-41
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”
Friuli Venezia Giulia, Udine, Via Giuseppe Verdi 20, 33039 San Lorenzo di Sedegliano (UD)
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
lingua-e-cultura
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-42
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
lingua-e-sapori
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-43
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
41.9049684
14.837025700000027
sogni-e-lingua
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
marker-id-44
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Villa D’Angelo, Bed and Breakfast
Molise, Campobasso, contrada Staffiglione snc. Montecilfone
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
lingua-e-cultura
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-45
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
lingua-e-sapori
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-46
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
40.16139618096551
18.26493826143792
sogni-e-lingua
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D'Otranto
marker-id-47
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
Logo Masseria Sant'Angelo
Masseria Sant’Angelo
Puglia, Lecce, Via Don Luigi Sturzo 88, Corigliano D\'Otranto
Maggiori informazioni
39.74229649999999
16.12263919999998
lingua-e-cultura
ACTA UNGRA – Cultura, Turismo, Ambiente
Calabria, Cosenza, Via Brego, Lungro, Italy, 87010
marker-id-48
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo acta
ACTA UNGRA – Cultura, Turismo, Ambiente
Calabria, Cosenza, Via Brego, Lungro, Italy, 87010
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-artigianato
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-49
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-cultura
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-50
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
42.6705151
13.698656400000004
lingua-e-economia
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
marker-id-51
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/pix-map.png
logo-centro-studi
Centro Studi sulla Diversità Linguistica
Abruzzo, Teramo, Via Balzarini 1, Teramo
Maggiori informazioni
50
  • Descrizione dell'attività
  • Galleria
  • Contact
40.6672
16.61108999999999
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/marker.png

Informazioni di contatto

Nome e cognome Fondazione Le Monacelle
Indirizzo completo Via Riscatto 9/10
Provincia: Matera
Regione: Basilicata
E-mail invia una email
Fondazione Le Monacelle
Lingua & Cultura, Sogni & Lingua
A Matera non vi è una minoranza linguistica, ma la Fondazione Le Monacelle ha ospitato il passaggio della Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica intendendo così manifestare il proprio impegno nella promozione della diversità linguistica e nella valorizzazione della cultura e dell'identità locale.

Descrizione profilo

La storia inizia nel lontano 1594 , quando anche le figlie del popolo ebbero non un  monastero di clausura ma un conservatorio, costruito sulle vecchie macerie del monastero di S.Eustachio.

Chiamato conservatorio di S. Maria della pietà , ebbe le sue origini ad opera di un frate cappuccino” Fra Matteo del Cilento “che con i proventi di elemosine e di donazioni acquistò una serie di case e stanze nei rioni sassi di Matera , alcune di proprietà dell’antica chiesa di S.Eustachio . Con la venuta del vescovo Scipione la Tolfa si trasformò in monastero e  vi entrarono venti povere zitelle che  vivevano con i proventi delle elemosine e con i lavori di ricamo e di altre manifatture. Intanto il frate don Pietro Sanità, ricco della città , prendendo a cuore questa pia e santa opera ogni anno dava grano e proventi in denaro aiutando a mantenere economicamente il monastero. Nell’anno 1603 in punta di morte con testamento donò tutti i suoi beni al conservatorio, l’ammontare fu di circa venticinquemila ducati suddivisi in mobili, immobili ,terreni nell’agro di Laterza e Miglionico e denaro liquido. Il conservatorio con tanta ricchezza acquisì le tenute di “Gravina di Timmari”  , “Torre Noia” e un fondo della gravina nella zona della Martella costruendo una struttura agricola di grande importanza nota come la” masseria delle Monacelle” acquistata poi nel 1849 dalla famiglia Giudicepietro.

Nel frattempo iniziarono ad entrare nel conservatorio monache di buona famiglia, ragazze nobili dove i genitori acquistavano delle stanze per poter vivere insieme  alle altre educande fino ad arrivare ad un numero di cento. Però nonostante tale ricchezze con gli anni la situazione economica diventava sempre più precaria poiché il prete Pietro Sanità nel testamento mise la clausola che tutte le discendenti della famiglia Sanità e Spinazzola avrebbero dimorato nel conservatorio con trenta zitelle senza pagare la dote annuale mentre le donne che volevano entrare nel monastero avrebbero pagato una dote di duecentocinquanta ducati. Questa grave situazione determinò la vendita di tutte le proprietà del Sanità  come anche i terreni tanto che il conservatorio cadde in miseria.Allora fu convocato il sacro consiglio che per evitare altre vendite decise di aumentare  le rette annuali da duecentocinquanta ducati a trecento ducati e togliere  il privilegio dei famigliari del Sanità e degli Spinazzola .Questa nuova situazione fece aumentare il numero di monache nel conservatorio che oltre la retta portavano in dote oro,argento e molti contanti, altre entrate si avevano dalle masserie che producevano prodotti della pastorizia e della campagna , contribuivano al sostegno anche le manifatture artigianali di prodotti nell’interno del conservatorio .

La nuova situazione economica permise al conservatorio nel 1647 di ammodernare la chiesetta annessa al conservatorio ornandola di dipinti e nuovi arredi. Nel 1730 venne edificata la nuova chiesa, ampliata occupando parte della pubblica via e fu aperta una porta dall’esterno, l’interno fu abbellito di altari in marmo e oro dono dei frati benedettini di Montescaglioso, mentre nel 1786 fu ornata di paramenti sacri, calici di argento e oro, candelieri e campane sul campanile.

In origine il nome della chiesa dedicata a S. Maria della Pietà fu in seguito dedicato a S.Giuseppe nome che ancora adesso fa riferimento alla chiesa.

Nel 1731 il monastero dell’Annunziata vende al conservatorio la chiesa di S. Eustachio ormai diruta a causa dei terremoti.Questa chiesa fu inaugurata nel 1082 opera dell’architetto Leonardo Saraceno.Chiesa a tre navate,la navata centrale più alta delle altre era sorretta da tre coppie di colonne di granito grigio e terminava con una cupola portata da quattro pilastri a base quadrangolare.Dietro l’altare campeggiava l’immagine di S.Benedetto,sotto la cupola si trovava la cripta esempio di architettura bizantina. Questa chiesa era collegata con il vicino monastero dell’Annunziata con un ponte sulla strada per permettere alle suore di clausura di accedervi senza essere viste.

L’attività del conservatorio continuò fino all’unità d’Italia dove con le leggi eversive del 1866 tutti i beni ecclesiastici e laici passarono allo stato.Con la legge Crispi il conservatorio divenne c0ngregazione di carità dove venivano accolte le fanciulle povere della città ed istruite fino ai ventun anni di età, la gestione rimaneva sempre alla congregazione di carità con una direttrice laica mentre le suore erano governate da una superiora scelta dalla congregazione della famiglia carità e occupavano una piccola parte del conservatorio.

All’inizio del novecento il conservatorio fu adibito a orfanotrofio femminile gestito dall’E.C.A. e diretto dalle suore riparatrici del sacro cuore.In seguito fu istituita una scuola elementare e materna e queste attività continuarono fino alla soppressione degli enti di beneficenza, alla fine degli anni settanta.

Le ultime suore rimaste furono trasferite ad altra sede, la scuola chiuse e il conservatorio rimase chiuso fino al 1998 quando si realizza il progetto di restauro e di rifunzionalizzazione dell’intero complesso che oggi è sede della Fondazione Le Monacelle.

Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download redmi firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course

Scrivi un commento
Annulla risposta

Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle
Fondazione Le Monacelle

Ultime strutture inserite

Popular Social Ensemble
http://www.popularsocialensemble.com/
Maggiori informazioni
Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
Maggiori informazioni
Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Itinerari ed escursioni a Civita (Cosenza). La Valle del Raganello in un ecomuseo
Maggiori informazioni
Tramontana a San Valentino in Abruzzo Citeriore
In questa pagina presentiamo la mappa interattiva delle inchieste Tramontana realizzate dall'Associazione LEM-Italia in questo territorio, caratterizzato da un distretto minerario di grande importanza, relativamente all'estrazione del gesso in particolare.
Maggiori informazioni
Francesco Senise
Piktori Arbëresh
Maggiori informazioni

I nostri sostenitori

Ultime news

Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
Maggiori informazioni
Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
Maggiori informazioni

Cercaci sulla mappa

40.6672
16.61108999999999
https://www.parchietnolinguistici.it/wp-content/themes/parchietnolinguistici/images/marker.png

Inviaci un messaggio

Gestione del progetto

Basilicata, Matera, Via Riscatto 9/10

Chi siamo

Lavoriamo per rendere accessibile al grande pubblico le straordinarie ricchezze linguistiche, culturali e antropologiche d’Italia.

Ultime news

  • Rete Tramontana vince anche il GRAND PRIX EUROPA NOSTRA!
  • Presentazione di due nuovi volumi della Collana “Territori della parola”
  • Nasce la Collana «Territori della parola / Territoris de la paraula / Territoires de la parole»

Ultime strutture

  • Popular Social Ensemble
  • Sportello Linguistico di Civita – SPURTJELI GLUHËSOR
  • Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello

Seguici anche su…

Copyright © 2014 Parchi EtnoLinguistici d'Italia® • Associazione LEM-Italia - Coste Sant'Agostino - Teramo • Credits: